Le Terme di Curinga
La costruzione del complesso termale avviene tra il I-II secolo d.C. ed è composto da un atrio-ginnasio, dal frigidarium, da un piccolo tepidarium-spogliatoio, da due grandi calidaria, da un laconicum e da alcuni ambienti di servizio.  Alle terme si accedeva dal lato est, attraverso un portale di oltre due metri di larghezza che immetteva in un vasto atrio rettangolare di circa 70 mq, da cui si poteva accedere al frigidarium. La planimetria di questo ambiente riproduce quella della parte centrale del frigidarium, ed il sistema di copertura doveva essere simile (volta a crociera centrale collegata a due brevi volte a botte impostate su pilastri quadrangolari). Il frigidarium delle terme costituiva l’ambiente più vasto al cui interno si trovavano dei bacini d’acqua. La pianta infatti si articola in una parte centrale quadrata coperta con volta a crociera e in due spazi rettangolari coperti con volta a botte che immettono nelle due absidi coperte con semicalotte ribassate. Al piano delle due absidi, che dovevano presumibilmente contenere due vasche di acqua fredda, si accedeva tramite due gradini. Le pareti interne delle absidi erano intervallate da tre nicchie semicircolari ricavate nello spessore della muratura che dovevano ospitare altrettante statue.

Un complesso sistema di canali permetteva la circolazione dell’acqua.
Dal frigidarium si accedeva ad un piccolo ambiente rettangolare, circondato su tutti i lati da ambienti, privo di riscaldamento autonomo, ma di cui si conservano le tracce dell’intercapedine parietale e delle suspensurae, e che quindi usufruiva dell’aria calda proveniente dagli ambienti adiacenti. Questo ambiente era il tepidarium, nel quale avveniva l’acclimatazione alle temperature più elevate che si sarebbero dovute affrontare nel laconicum e nel calidarium. Costituiva, sia dal punto di vista funzionale che dal punto di vista architettonico l’elemento di unione tra il frigidarium ed il resto del complesso termale. Dal tepidarium si accedeva sicuramente al calidarium del lato est e probabilmente anche a quello del alto ovest.
I due calidaria erano composti ciascuno da due ambienti, uno più grande absidato e uno adiacente a pianta quadrata. Tutti e quattro gli ambienti erano dotati di un praefurnium. Dal calidarium est, e forse anche dall’ovest, si accedeva ad un ambiente quadrangolare provvisto di prefurnio sul lato sud e di intercapedine parietale, che doveva essere destinato a laconicum, una sala per una forte sudorazione del corpo del tipo sauna nordica, indicata soprattutto dopo il pasto per aiutare la digestione. Dal laconicum, attraverso un nuovo passaggio nei calidaria, si tornava nel tepidarium e qui il percorso ad anello terminava con il ritorno nel frigidarium.
Degli ambienti di servizio, che sappiamo essere presenti all’interno dei complessi termali e che svolgevano molteplici funzioni (magazzini per la conservazione degli unguenti e degli attrezzi destinati alla frizione del corpo, legnaie, ecc.), è stato finora messo in luce il corridoio che lungo il margine sud delle terme, permetteva il caricamento dei praefurnia , del calidaria e del laconicum. Al corridoio si accedeva tramite una porta  che si trovava nella parte ovest del muro di delimitazione del medesimo, proprio di fronte al prefurnio absidale del calidarium ovest.
 
Un evento disastroso ha colpito il complesso termale e ne è  testimonianza un  massiccio intervento di restauro, sia strutturale che conservativo, caratterizzato da un nuovo tipo di tecnica edilizia, l’opus vittatum, che prevede paramenti murari realizzati con corsi più o meno orizzontali di elementi litici (ciottoli di fiume di medio-piccole dimensioni) alternati a corsi  di laterizi probabilmente di riuso impiegati in maggioranza a frammenti. I restauri riguardarono praticamente tutte le strutture murarie del complesso termale, in alcuni casi arrivando a ricostruzioni a partire dalla risega di fondazione.
 
 Un terzo restauro delle terme (III-IV secolo d.C.), sempre in opera vittata, è destinato al consolidamento strutturale dell’abside del calidarium est, che viene rifasciato con un muro curvilineo in cui sempre si apre il prefurnio.
Il momento della disattivazione del complesso termale è noto con precisione grazie alle recenti campagne di scavo. Tra la metà del IV secolo e gli inizi del V, le terme perdono la loro funzione. Tracce di frequentazione delle terme posteriore al suo spoglio sono presenti solo nel frigidarium.
Terme di Curinga